L’ATTUAZIONE DELLA GARANZIA GIOVANI IN ITALIA

Nei grafici elaborati da anpal in relazione all'andamento a 4 anni dall'avvio di Garanzia Giovani in Italia, secondo la rilevazione effettuata al 30/04/2018, i giovani registrati al netto delle cancellazioni sono stati 1.317.617 con un indice di presa in carico, da parte dei Centri per l'Impiego territoriali, del 77,9%.

Complessivamente i giovani avviati ad una misura di politica attiva sono stati 545.000 con un indice di copertura dei giovani avviati ad una politica del 54,7% con un buon 51% di tasso di inserimento occupazionale.

La percentuale più alta di neet presi in carico si registra al Sud Italia con un 44% e una sostanziale equità nazionale tra generi ed una prevalenza della fascia d'età dai 19 ai 24 anni.

La misura maggiormente erogata risulta essere quella del tirocinio formativo con il 59,3% seguita dai vari incentivi occupazionali (Bonus, Super bonus, Occupazione giovani, Occupazione Neet) con il 23,3%.

Tra i giovani che hanno conluso il proprio percors nel Programma, risultano essere occupate 261.643 persone con una maggioranza di contratti a tempo indeterminato al Sud (41,7%) mentre nel resto d'Italia si preferisce attivare contratti di apprendistato.

Il giudizio complessivo per i servizi ricevuti si attesta su un 61,3% di soddisfazione da parte dei neet coinvolti.

Documenti da scaricare

Visualizza le altre notizie