OPPORTUNITA' e PROGETTI DEL MLPS

Condividi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è impegnato nelle iniziative, nell’ambito del Programma, volte e sostenere la formazione e l’occupazione dei giovani.
Dal sostegno all'autoimprenditorialità, alla possibilità di realizzare percorsi formativi presso grandi aziende che operano sul territorio nazionale, i progetti di seguito elencati offrono ulteriori opportunità agli iscritti di Garanzia Giovani attraverso la specializzazione delle competenze e l'accompagnamento all'avvio del proprio percorso professionale.

  • CRESCERE IN DIGITALE (Google)

Il progetto realizzato dal Ministero del Lavoro e le Politiche Sociali e Unioncamere in collaborazione con Google nell’ambito del Programma Garanzia Giovani.

Il Progetto “Crescere in Digitale” si propone di formare i NEET iscritti al programma Garanzia Giovani affinché, con le conoscenze digitali acquisite, siano in grado di contribuire a rafforzare la capacità delle aziende di fruire dei vantaggi del web (presenza online, web marketing, social media strategy, e-commerce, internazionalizzazione, ecc.).

Il percorso formativo è composto da diverse fasi: 50 ore di training online, laboratori sul territorio e fino a 3.000 tirocini retribuiti con 500 euro mensili nelle imprese italiane. Le aziende, in caso di assunzione al termine del tirocinio, possono beneficiare di incentivi fino a 6.000 euro. 

Possono partecipare a  “Crescere in digitale”, che continuerà nel 2017, tutti i NEET validamente iscritti a Garanzia Giovani, a cui viene inviata una comunicazione e-mail di invito a partecipare al Progetto oppure che intendono candidarsi personalmente sul sito http://www.crescereindigitale.it/ per accedere al training online.

Il corso è composto da 17 sezioni che spaziano dalla creazione di un sito web/mobile al marketing sui motori di ricerca, toccando i temi delle piccole e medie imprese online, l’ecommerce, l’export e l’innovazione d’impresa. 

10 giovani lucani grazie a Crescere in digitale, hanno intrapreso il proprio percorso di tirocinio formativo presso PMI del territorio per supportare la digitalizzazione d'impresa e accompagnarle nel mondo digitale.

Maggiori info


  • COLDIRETTI

Grazie all'accordo con Coldiretti per la promozione, nelle imprese associate, del progetto "Crescere in Digitale", vi è l'opportunità per 102 giovani di impegnarsi attivamente per promuovere la digitalizzazione delle imprese agricole, aiutandole a sviluppare le proprie attività nel segno dell'innovazione. 
I giovani “agriweb advisor” opereranno nelle strutture di Coldiretti su tutto il territorio nazionale con il compito di promuovere i siti internet delle aziende agricole, sviluppare l’e-commerce aziendale e favorire la partecipazione ai social media per migliorare la comunicazione delle imprese agricole.


  • ENG4WORK (Engineering)

Engineering, leader in Italia nel settore software e servizi IT, ha siglato un protocollo di intesa con il Ministero che prevede la possibilità, per 100 giovani iscritti, di un percorso di tirocinio formativo extracurriculare della durata di 6 mesi, anche in mobilità geografica, finalizzato all’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante.

I giovani che potranno essere coinvolti dovranno essere laureati o diplomati in discipline tecnico-scientifiche, avere capacità di analisi e progettazione, interesse per il settore dell'Information Technology, buona e verificabile conoscenza della lingua inglese. 

I giovani individuati dal Ministero saranno indirizzati presso le principali sedi della società - Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Torino, Padova e Venezia- nelle quali verrà effettuata la selezione dei giovani da avviare al tirocinio. ​ 

Maggiori info
Video protocollo d'intesa MLPS e gruppo Engineering


  • BIZSPARK (Microsoft Italia)

Nasce da un accordo di collaborazione con Microsoft Italia per offrire ai giovani iscritti l’opportunità di accedere gratuitamente a percorsi di formazione e risorse tecnologiche, aiutandoli a realizzare progetti imprenditoriali a lungo termine. Nello specifico, BizSpark per Garanzia Giovani intende aiutare i giovani a realizzare progetti imprenditoriali, mettendo a loro disposizione - del tutto gratuitamente - dotazioni tecnologiche, consulenza tecnica, commerciale e manageriale, opportunità di visibilità sul mercato e networking con investitori in tutto il mondo.

Maggiori info
Video di presentazione e dell'accordo MLPS e Microsoft


  • YOUNG DIGITAL (Modis, Gruppo Adecco)

E’ il progetto nazionale siglato con Modis Italia, società del Gruppo Adecco specializzata nell’Information & Communication Technology, per creare professionisti ICT attraverso dei percorsi formativi alternativi, ovvero dei bootcamp intensivi di 12 settimane che coinvolgeranno 1000 iscritti oltre che a Garanzia Giovani, pure a Crescere in Digitale, il programma promosso dal Ministero, in partnership con Google e Unioncamere. 

Per accedere alla selezione i ragazzi, oltre a Garanzia Giovani, dovranno essere iscritti a Crescere in Digitale. In questo modo le 50 ore di formazione online e il test finale previsti da quest’ultimo rappresenteranno la prima porta di accesso a Young Digital. Al termine della formazione è previsto un percorso lavorativo per ognuno dei 1.000 partecipanti.

Young Digital ha come obiettivo primario la riduzione del Digital Mismatch, ovvero il divario tra le competenze in ambito ICT richieste dalle imprese e quelle possedute dai giovani italiani.

Maggiori info
Video di presentazione del progetto


  • FLIXBUS FOR YOUNG

E’ l’iniziativa siglata con FlixBus, società di autobus extra-urbani, rivolta a 220 giovani per i quali è previsto un percorso di tirocinio formativo della durata di 3/6 mesi, anche in mobilità geografica, finalizzato all’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante o a tempo indeterminato favorendo l'inserimento lavorativo di figure con competenze specialistiche, beneficiando delle agevolazioni previste dal programma.

Maggiori info
Video della firma dell'accordo tra accordo MLPS e Flixbus


  • CRESCERE IMPRENDITORI

I giovani iscritti al programma Garanzia Giovani possono accedere ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online.

Una volta superato il test, il proprio nominativo verrà inoltrato alle Camere di commercio delle province di interesse (max. 2), dove cioè il giovane vorrebbe frequentare il percorso di formazione e accompagnamento alla creazione d'impresa.
Saranno contattati gli iscritti in ordine cronologico, in base alla data di effettuazione del test per iniziare il percorso di “Crescere Imprenditori”. La durata è di 80 ore suddivise in:
  • 60 di attività formativa di base in gruppi (anche a distanza tramite live streaming)
  • 20 di fase specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica a livello personalizzato.

Il progetto si concluderà a dicembre 2017. In questo periodo sarà possibile accedere ai percorsi organizzati a livello territoriale dalle Camere di Commercio.

I giovani che porteranno a termine il percorso - e avranno quindi redatto il piano d'impresa - potranno presentare domanda per accedere ai finanziamenti del Fondo SELFIEmployment gestito da Invitalia, sotto la supervisione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.


  • SELFIEMPLOYEMENT
SELFIEmployment è l'opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare iniziative imprenditoriali attraverso un percorso di formazione e accompagnamento che ti consentirà di accedere ai finanziamenti agevolati.
I piani di investimento possono essere tra 5.000 e 50.000 euro senza interessi e non assistiti da alcuna forma di garanzia reale e/o di firma rimborsabili in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.
 

  • SUPER BONUS OCCUPAZIONALE

L’incentivo, fino a 12.000€, spetta per le assunzioni a tempo indeterminato - anche a scopo di somministrazione -, nonché per i rapporti di apprendistato professionalizzante; inoltre, l’incentivo è riconoscibile per i rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro.

Il Super Bonus spetta anche in caso di rapporto a tempo parziale, purché sia concordato un orario di lavoro pari o superiore al 60% dell’orario normale. 

L’agevolazione può essere riconosciuta per le assunzioni effettuate tra il primo marzo 2016 ed il 31 dicembre 2016 riguardanti lavoratori che abbiano avviato e/o concluso un tirocinio extracurriculare entro il 31 gennaio 2016. 

Il bonus per l'attivazione di nuovi contratti di lavoro è gestito direttamente dall'Inps ed è autorizzato in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze.