SELFIEmployment finanzia l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali

“SELFIEmployment”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia, offre finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da alcuna forma di garanzia reale o di firma per iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità in favore dei Neet.
Il Fondo aiuta a realizzare le tue idee imprenditoriali elaborate nell'ambito dei percorsi di accompagnamento che hai svolto presso la tua Regione o tramite Unioncamere.
A CHI SI RIVOLGE
Ai Neet che hanno aderito al Programma, ma non sono coinvolti in nessuna delle iniziative di Garanzia Giovani possono effettuare il test di autovalutazione per scoprire le proprie qualità imprenditoriali. In seguito al superamento del test è possibile accedere al programma "Crescere imprenditori" che prevede l'iscrizione a un percorso di formazione e accompagnamento alla creazione d'impresa. Al termine sarà consegnato un Documento di accompagnamento che con il Piano d'impresa consentirà l'accesso alle opportunità di finanziamento del Fondo Selfiemployment.
A partire dal 12 settembre 2016 le domande di agevolazione possono essere presentate anche dai giovani che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all'autoimprenditorialità (misura 7.1 del PON IOG). In sede istruttoria, ai giovani destinatari che abbiano concluso il percorso di accompagnamento sarà comunque attribuita una premialità di 9 punti sul punteggio complessivo che concorre alla determinazione della soglia minima di accesso al finanziamento.
I NEET possono accedere ai finanziamenti agevolati in forma autonoma o in forma aggregata. Forme societarie ammesse:
- imprese individuali, società di persone e cooperative con un numero di soci non superiore a 9 costituite nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda purché inattive o non ancora costituite,
- associazioni professionali, società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive
ATTIVITÀ AMMESSE
Produzione di beni ed erogazione di servizi, incluso il commercio, anche in forma di franchising.
COSA FINANZIA
Progetti che prevedono piani di spesa, di importo compreso tra i 5 mila e 50 mila euro. Prevista la copertura di spese per investimento e spese di gestione:
Spese di investimento ammissibili:
- l’acquisto di beni strumentali necessari per lo svolgimento dell’attività
- beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti licenze e marchi ivi comprese fee di ingresso per le iniziative in franchising
- ristrutturazioni di immobili
Spese di gestione per l’avvio dell’attività:
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti, utenze, canoni di locazione
- prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata;
- personale dipendente e collaboratori
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento.
AGEVOLAZIONI FINANZIARIE
Le agevolazioni finanziarie consistono in un finanziamento senza interessi e senza garanzie personali e /o di firma, che può arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa. Il finanziamento è rimborsabile in massimo 7 anni con rate mensili posticipate che partono dopo 6 mesi dalla concessione del prestito.
Il finanziamento si può articolare in 3 modalità:
- microcredito, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 5.000 ed i 25.000 euro;
- microcredito esteso, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 25.000 ed i 35.000 euro;
- piccoli prestiti, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 35.000 ed i 50.000 euro.
CRESCERE IMPRENDITORI
Attività di tutoraggio finalizzato ad accrescere le competenze dei NEET ed a supportare lo sviluppo della start-up.
E' possibile accedere ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online.
- 60 di attività formativa di base in gruppi (anche a distanza tramite live streaming)
- 20 di fase specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica a livello personalizzato.
I percorsi saranno attivati una volta raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti per gruppo e si concluderanno entro 45 giorni lavorativi.
Al termine sarà rilasciato un Documento di accompagnamento che elenca le competenze/conoscenze acquisite, sottolinea i propri punti di forza e indica le principali attitudini del giovane.
Con il Piano d'impresa e il Documento di accompagnamento è possibile accedere alle opportunità di finanziamento di Selfiemployment.
Il progetto si concluderà a dicembre 2017. In questo periodo sarà possibile accedere ai percorsi organizzati a livello territoriale dalle Camere di Commercio.
DOVE
Intero territorio nazionale
COME PARTECIPARE
La domanda può essere inviata dal 1° marzo 2016 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Sito dedicato: www.garanziagiovani.gov.it/selfiemployment
Sito Invitalia: http://www.invitalia.it
Richieste di informazioni specifiche: selfiemployment@lavoro.gov.it
Documenti da scaricare
-
Avviso_Pubblico_Fondo_SELFIEMPLOYMENT (11840 Kbyte)
-
Selfiemployment-Integrazione-avviso-pubblico-settembre 2016 (239 Kbyte)
-
Integrazione Avviso SELFIEmployment (285 Kbyte)
-
GARANZIA_GIOVANI_Direttiva_di_Attuazione_feb_2016_Fondo_SELFIEmployment (833 Kbyte)
-
Decreto Direttoriale del 18 gennaio 2016 n.7II2016_SELFIEmployment (470 Kbyte)
-
Decreto Direttoriale del 29 dicembre 2015 n.426II2015_SELFIEmployment (484 Kbyte)
-
Decreto_Direttoriale_n_132_Integrazione (223 Kbyte)
-
FAQ_SELFIEMPLOYMENT (381 Kbyte)
-
SELFIEMPLOYMENT_brochure (514 Kbyte)