Sostegno all'autoimprenditorialità
La Regione Basilicata intende sostenere anche i diversi bisogni dello start-up e post-start up di attività autonome e imprese giovanili favorendo l'accesso a incentivi per la creazione di impresa o a supporti economici nazionali e regionali.
I giovani orientati già verso un'ottica imprenditoriale potranno seguire dei percorsi mirati ed articolati in:
- Formazione per il business plan
- Assistenza personalizzata per la stesura del business plan
- Accompagnamento all’accesso al credito e alla finanziabilità (es: Microcredito FSE; sistema Invitalia, altre forme di finanziamento attivate/da attivarsi con i Fondi strutturali – programmazione residuale 2007-2013 e nuova programmazione 2014-2020)
- Servizi a sostegno della costituzione dell’impresa
- Supporto allo start up
La durata delle azioni è variabile, in base alle diverse tipologie di servizio da garantire.
La Regione Basilicata ha attivato il microcredito fino al 30.06.2016 e da metà Gennaio è operativo Selfiemployement, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la cui gestione è affidata ad Invitalia, per cui i giovani possono presentare domanda di finanziamento al Fondo per la concessione di prestiti, finalizzati all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, che hanno un importo variabile da un minimo di 5 mila a un massimo di 50 mila euro, e verranno erogati a tasso di interesse zero senza garanzie personali. Maggiori informazioni
E' possibile scaricare la modulistica necessaria nella sezione Comunicazione > Modulistica operatori > ATS
Per maggiori informazioni è consultabile il Testo coordinato ed aggiornato del Piano di Attuazione della Regione Basilicata della Garanzia Giovani