Orientamento
Condividi
La prima fase di accoglienza, presa in carico e orientamento è propedeutica per l'accesso alle varie misure formative e lavorative della Garanzia Giovani.
L'obiettivo è quello di sostenere il giovane nella costruzione di un proprio percorso di fruizione delle opportunità ritenute idonee e che, entro 4 mesi dal primo colloquio di orientamento, saranno proposte per l'accesso al mondo occupazionale o il reinserimento scolastico/formativo.
Il percorso individuale dovrà rispettare le caratteristiche personali individuate dal profiling del giovane e sarà condiviso con la dichiarazione delle reciproche responsabilità (Patto di attivazione).
Le azioni realizzate in questa prima fase sono:
- Compilazione/aggiornamento e rilascio della scheda anagrafico-professionale;
- Informazione orientativa sul mercato del lavoro nel territorio di riferimento, con particolare attenzione ai settori trainanti, ai profili professionali richiesti e ai titoli di studio più funzionali;
- Valutazione della tipologia di bisogno espresso dal giovane e, successivamente, individuazione del profiling del giovane;
- Individuazione del percorso e delle misure attivabili, in relazione alle caratteristiche socio-professionali rilevate e alle opportunità offerte dalla Garanzia Giovani;
- Stipula del Patto di Attivazione (Patto di servizio) e registrazione delle attività/misure/servizi progettati ed erogati.
- Rimando eventuale ad altri operatori abilitati ad erogare i servizi successivi e a gestire le misure specialistiche.
- Assistenza tecnico-operativa per lo sviluppo di competenze quali ad esempio parlare in pubblico, sostenere un colloquio individuale; invio del curriculum ecc.
Per maggiori informazioni è consultabile il Testo coordinato ed aggiornato del Piano di Attuazione della Regione Basilicata della Garanzia Giovani