FAQ

Condividi

I giovani residenti in Italia che, al momento della registrazione al portale nazionale o regionale, abbiano un'età compresa tra i 15 e i 29 anni che non siano impegnati in un'attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo. Il requisito della non occupazione e del non inserimento in un percorso di studio o formazione devono essere posseduti al momento della registrazione al Programma e devono essere mantenuti durante tutto il percorso.

Puoi aderire dal 1 maggio 2014 fino al giorno prima del compimento del tuo trentesimo compleanno. Il requisito dell'età deve essere posseduto al momento della registrazione al Programma tramite iscrizione al portale Garanzia Giovani. La perdita del requisito dell'età dopo la registrazione non comporta l'esclusione dal Programma.

Sì, l'adesione è rivolta anche ai cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti, purché siano residenti in Italia. La residenza deve essere intesa come il luogo in cui la persona vive, dimostrabile attraverso un documento, ad esempio un permesso di soggiorno, la registrazione nel comune, l'indirizzo permanente o prova equivalente. Restano validi anche per loro i requisiti di età e la situazione personale ovvero non essere impegnati in un'attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

Per aderire, occorre registrarsi. Bisogna compilare con le proprie informazioni anagrafiche il modulo online sul sito http://cliclavoro.lavoro.basilicata.it oppure consulta la pagina del sito A chi si rivolge > Per i Giovani > Come partecipare

Non occorre fare una nuova registrazione. Basta accedere all'area riservata utilizzando user e password già in tuo possesso, scegliere una o più Regioni e aderire al programma.

Sarà un referente regionale a comunicare alla mail indicata in fase di registrazione il Servizio per l'impiego (Centro per l'impiego, Agenzia per il Lavoro o altro Ente accreditato per i Servizi al Lavoro) presso cui recarsi per fare un primo colloquio di orientamento.

È necessario presentarsi solo alla convocazione nella Regione di proprio interesse. Se la Regione che ha proceduto alla convocazione non lo fosse più, non presentandosi al Servizio per l'Impiego indicato, l'adesione alla singola Regione verrà cancellata d'ufficio.

Una volta che ci si è presentati alla convocazione da parte del Servizio per l'impiego e si è sottoscritto il Patto di servizio, sarà cancellata automaticamente l'adesione alle altre Regioni.


Entro 4 mesi dal momento della stipula del Patto di servizio verrà offerta al giovane una delle misure previste dal Programma in linea con il suo profilo.


No, il Programma Garanzia Giovani è rivolto solo ai giovani che non lavorano e che non siano inseriti in alcun percorso scolastico o formativo.


No, perché il servizio civile  è "assimilabile" ad una esperienza lavorativa.


Lo stato di disoccupazione è determinato in base alle disposizioni del D.lgs.181/2000 che sono state modificate dal D.L. lavoro (D.L. n. 76/2013) che ripristina la conservazione dello stato di disoccupazione alle regole previgenti la Riforma Fornero (L. n. 92/2012). 

In sostanza è possibile mantenere lo status di disoccupato – a prescindere da tipo di rapporto di lavoro intrapreso – se il ricavato resta all’interno della soglia reddituale esclusa da imposizione fiscale (8.000 euro annui per il lavoro subordinato e 4.800 euro annui per gli autonomi).
Nel caso in cui la suddetta soglia non sia superata ci si può iscrivere a Garanzia Giovani.

I Servizi per l'impiego sono competenti per l'accertamento.

Il giovane NEET aderente al Programma deve essere immediatamente disponibile al lavoro e la richiesta di ammissione al Programma Garanzia Giovani equivale alla dichiarazione di disponibilità al lavoro.


La dichiarazione di adesione al programma è sempre annullabile, bisogna però distinguere due momenti:
- prima della stipula del patto di servizio, l'adesione può essere annullata su istanza dell’iscritto che ha aderito ad una o più Regioni o su istanza d'ufficio nel caso di mancata presentazione del giovane al servizio competente. Ci si può nuovamente riscrivere al Programma, perdendo, relativamente ai tempi di chiamata, le priorità collegate alla precedente iscrizione al programma;
- dopo aver stipulato il patto di servizio, l’iscritto può rifiutare la misura di politica offerta dal servizio competente, ovvero abbandonare una misura già intrapresa. In questo caso, il giovane può nuovamente riscriversi al Programma, perdendo, relativamente ai tempi di chiamata, le priorità collegate alla precedente iscrizione al programma, e lo stato di disoccupazione (D.Lgs. 181/2000).
Nel caso in cui l’iscritto abbia già stipulato il patto e non venga ritenuto idoneo e viene reinviato al Servizio per l'Impiego, questo reindirizzerà il giovane verso un'altra misura, tenuto conto delle motivazioni delle dichiarazione di inidoneità.

Sì, è possibile aderire anche dopo aver concluso il percorso con una nuova partenza rispetto all'ordine di chiamata e all'offerta di misure e servizi. Non è possibile svolgerlo presso lo stesso soggetto ospitante.